top of page

“Siddharta” di Hermann Hesse.

  • 6 nov 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

“Siddharta” è un romanzo di formazione scritto da Hermann Hesse, scrittore e pittore tedesco, naturalizzato svizzero, nato in Germania nel 1877.

Quest’autore è famoso anche per i componimenti “Narciso e Boccadoro” scritto nel 1930, “Demian” composto nel 1919 e “Il lupo nella steppa” scritto nel 1927.

Hermann Hesse ha vinto il premio per la letteratura nel 1946 con “Siddharta”.

Questo libro narra del viaggio di un ragazzo chiamato Siddharta che è alla ricerca del significato della vita. Il giovane è insoddisfatto, nonostante sia cresciuto in una famiglia rispettata. Uscì di casa con Govinda, un suo amico, per cercare la sua spiritualità. Si unì a diversi gruppi religiosi finché un giorno capì che la vera saggezza deriva dall’accettare la gioia e il dolore. Siddharta trovò quindi la sua pace interiore e Govinda si accorse, con una visione, che il giovane era un Buddha. Il romanzo si conclude con Govinda che si inchina con rispetto verso Siddharta.

Il linguaggio è per lo più semplice. Il libro riflette sulla ricerca di sé, sull’illuminazione spirituale e in particolar modo sul significato della vita.

La storia è coinvolgente e adatta agli adolescenti poiché il romanzo tratta temi come la ricerca di sé. L’insegnamento che il protagonista dà è di trovare la propria via di saggezza.

Vi consiglio vivamente la lettura di questo libro!

 
 
 

Comments


Subscribe here to get my latest posts

Thanks for submitting!

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Instagram
bottom of page