“Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Kazuo Ishiguro – Non lasciarmi
Einaudi, 2005
Kazuo Ishiguro, scrittore britannico di origini giapponesi e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2017, presenta in questo romanzo la storia di tre ragazzi, Kathy, Tommy e Ruth, che vivono in un mondo alternativo: sono infatti cloni umani. Frequentano un collegio inglese in cui vengono educati da tutori e, una volta usciti, il loro destino è già segnato: prima diventano “badanti”, poi “donatori”.
Tuttavia, i protagonisti cercano in ogni modo di rinviare le loro donazioni, rivolgendosi anche a Madame, una donna che durante gli anni del collegio raccoglieva i loro disegni. Sarà proprio lei a rivelare il significato dei lavori realizzati, conferendo loro un’importanza che i ragazzi non avevano mai compreso fino in fondo.
Questa è la trama di Non lasciarmi, il romanzo più celebre di Ishiguro, che ha riscosso grande successo internazionale: è stato tradotto in numerose lingue e, nel 2010, ne è stato tratto l’omonimo film diretto da Mark Romanek.
Il libro ruota attorno a un tema fondamentale: la ricerca della propria identità. Un argomento profondo e complesso, affrontato da Ishiguro con linguaggio limpido e periodi misurati, in grado di toccare corde intime senza mai risultare artificioso.
Tre ragazzi, tre cloni, incapaci di comprendere fino in fondo ciò che li attende in un futuro incerto e sempre più sconcertante, che lottano per afferrare la propria identità. Lo esprime bene la narratrice, Kathy, in una delle frasi più intense del romanzo: “Ognuno di noi riteneva che quando si incontrava la persona da cui si era stati copiati, era possibile percepire qualcosa di ciò che si era veramente e, forse, intravedere qualcosa di ciò che la vita teneva in serbo per noi.”
Dunque, “coinvolgente” e “profondo” sono gli aggettivi che meglio descrivono il capolavoro di Kazuo Ishiguro, che mi sento di consigliare a tutti coloro che sono interessati a tematiche esistenziali. Il libro riesce a conquistare il lettore fin dalle prime pagine, mettendo in luce la forza dell’amicizia e dell’amore in un mondo in cui ciascuno è costretto a vivere seguendo un destino già tracciato.
Comments