top of page

"Cime tempestose"

  • 4 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Emily Brontë

Cime tempestose

Newton Compton Editori, 2014

Emily Brontë fu una celebre scrittrice e poetessa inglese del XIX secolo, conosciuta per lo stile intenso e appassionato dei suoi scritti che esplorano temi come l'amore, la passione, la natura e la sofferenza umana. Uno dei suoi romanzi più famosi è Cime Tempestose, nel quale l’argomento principale è l’amore passionale e tormentato, accompagnato da temi come l'ossessione, il desiderio di vendetta e la forza auto-distruttiva delle emozioni intense. Il romanzo esplora anche il potere della lotta tra le passioni e le convenzioni sociali, con ambientazioni spesso tempestose che riflettono lo stato d’animo dei personaggi. La storia mette in evidenza come le emozioni più profonde possano portare sia alla felicità che alla rovina.

Cime Tempestose di Brontë è stato adattato più volte in film, televisione e teatro. Tra i film, uno dei più noti risale al 1939 ed è stato diretto da William Wyler, che ha ottenuto diversi premi tra cui l’Oscar per il miglior film.

La trama di Cime tempestose ruota attorno alla storia d’amore tormentata tra Heathcliff e Catherine. Il primo, un bambino orfano adottato dalla famiglia di Catherine, cresce insieme a quest’ultima e tra loro nasce un legame profondo. Le scelte della ragazza e le differenze sociali portano a un amore difficile: lei sceglie di sposare Edgar Linton, mentre Heathcliff, bruciato dalla gelosia e dal dolore, diventa sempre più tormentato e vendicativo. La vicenda si svolge tra le Cime tempestose e la campagna circostante, riflettendo, dunque, le emozioni tumultuose dei personaggi. La storia si estende oltre le generazioni, mostrando come le passioni e i rancori possano essere tramandati nel tempo, influenzando le vite di tutti.

Il linguaggio utilizzato della scrittrice è ricco, intenso e descrittivo; la narrazione include, infatti, molte descrizioni della natura che riflettono lo stato d’animo dei protagonisti, come tempeste, venti e campi incolti. Il romanzo è estremamente coinvolgente grazie alla sua combinazione di passioni intense e personaggi complessi. Le emozioni dei protagonisti, le vendette e le tensioni crescenti mantengono il lettore intrigato e desideroso di scoprire come si concludono le vicende.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
"L'isola misteriosa"

Jules Verne L’isola misteriosa Feltrinelli Jules Verne è stato uno scrittore francese considerato tra i più celebri autori di romanzi scientifici, non è solo noto per essere uno dei fondatori della fa

 
 
 
"Il ritratto di Dorian Gray"

Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray Feltrinelli Oscar Wilde è stato uno scrittore di opere semplici e raffinate, ma anche l’esponente maggiore del decadentismo inglese grazie al suo stile satirico

 
 
 
"Lettera al padre"

Franz Kafka Lettera al padre Feltrinelli, 2013 Franz Kafka fu uno scrittore austriaco, è considerato uno dei più grandi autori del XX...

 
 
 

Commenti


Subscribe here to get my latest posts

Thanks for submitting!

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Instagram
bottom of page