
"Il ritratto di Dorian Gray"
- 18 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
Feltrinelli
Oscar Wilde è stato uno scrittore di opere semplici e raffinate, ma anche l’esponente maggiore del decadentismo inglese grazie al suo stile satirico e dalla sua critica alla società vittoriana. La sua produzione include romanzi, saggi, poesie e opere teatrali caratterizzate dalla ricerca della bellezza e dall’eleganza come la usa opera più importante: Il Ritratto di Dorian Grey.
Il protagonista del brano, Dorian Grey, è un giovane ragazzo dotato di un’eccezionale bellezza. Viene notato per la sua bellezza dal pittore Basil Hallward che lo dipinge mettendo in atto il meglio del suo sapere tecnico. Affascinato dal ragazzo, Lord Henry decide di conoscerlo contro la volontà di Basil e diviene, per Dorian, un esempio di vita e causa dei suoi vizi e piaceri materiali.
Una volta presa coscienza del suo splendore, Dorian Grey si sente pronto a muoversi nell’ambiente aristocratico con tranquillità e sicurezza, ma le parole di Henry hanno provocato in lui un animo crudele che si nasconde dietro al suo viso innocente. Infatti lui era sotto un incantesimo, come aveva espresso nel momento in cui Basil aveva concluso il dipinto, desiderava, infatti, restare giovane per tutta la sua vita. Questo sortilegio lo ha salvato in alcune occasioni, ma, ad un certo punto, si rende conto di essere intrappolato in una vita crudele a causa del dipinto.
Il ritratto di Dorian Grey è un romanzo dell’ottocento ma attuale poiché descrive la personalità di un uomo pericoloso per sé stesso e per il prossimo a causa della disperata ricerca del piacere e della bellezza. Il protagonista di per sé non era malvagio ma lo è diventato attraverso l’esperienza di situazioni viziose nelle quali veniva messo il piacere materiale al primo posto.
Questo ci riporta all’attualità perché, ancora oggi, non sappiamo controllare e padroneggiare il nostro istinto e ci facciamo sopraffare dal piacere dei sensi per accontentare i nostri bisogni egoistici a discapito del prossimo.
L’opera è scritta in modo chiaro e fluido, tuttavia spesso possiamo trovare dei concetti filosofici complicati da capire ma interessanti. Per questo suggerisco la lettura del Ritratto di Dorian Grey ad un pubblico di ragazzi di scuola superiore o per lo più adulti capaci di comprendere a pieno il libro.
Commenti