
"L'isola misteriosa"
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Jules Verne
L’isola misteriosa
Feltrinelli
Jules Verne è stato uno scrittore francese considerato tra i più celebri autori di romanzi scientifici, non è solo noto per essere uno dei fondatori della fantascienza, ma perché riuscì a combinare questo genere di racconti con quelli di avventura, che lo portarono al successo.
Tra i suoi romanzi più famosi c’è L’isola misteriosa, pubblicato tra il 1874 e il 1875, è il terzo romanzo di una trilogia iniziata con I figli del capitano Grant e Ventimila leghe sotto i mari. Inoltre, dal libro sono state tratte diverse rappresentazioni cinematografiche, le quali però, si discostano parecchio dalla trama.
Nel romanzo viene narrata la storia di cinque nordisti fuggiti su una mongolfiera, durante la guerra di secessione americana contro il sud, che naufragano su un’isola piccola e remota del pacifico, che chiameranno Isola Lincoln.
Guidati dalle loro ottime conoscenze scientifiche, riescono a sopravvivere, ma ben presto notano di non essere i soli ad abitare su quell’ isola sebbene sembrasse inizialmente deserta, infatti scoprono una misteriosa presenza, che si rivelerà essere il capitano Nemo, personaggio presente nella trilogia, che aiuterà i protagonisti fino alla sua morte. Sull’isola accadono strani avvenimenti e i naufraghi dovranno anche combattere contro alcuni nemici fino all’esplosione dell’isola stessa.
Nel libro possiamo notare sin da subito le dettagliate descrizioni che Verne ci propone riguardo l’isola, la natura selvaggia presente su di essa e riguardo i processi tecnici delle invenzioni che i sopravvissuti utilizzano per sopravvivere.
Inoltre, dopo aver messo in risalto i processi scientifici, la narrazione risalta l’ingegno umano e il fatto che l’isola stessa, da un luogo selvaggio diventa un posto civile e accessibile. Oltre alla descrizione, per sostenere il ritmo della narrazione, sono presenti vari momenti di suspense caratterizzati da domande, dubbi, indagini e ricerca, nei quali verrà messa in pericolo la vita dei naufraghi.
Con questo scritto, Jules vuole riporre fiducia nelle capacità dell’uomo per superare le avversità tramite l’ingegno, la collaborazione e la forza d’animo, celebrando così il progresso che ci permette sempre di trasformare una situazione ostile in un nuovo inizio.
Commenti